39 POSTI CONCORSO PUBBLICO AGID 2023 AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE, bando e domanda

CONCORSI
39 POSTI CONCORSO PUBBLICO AGID 2023 AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE, bando e domanda

39 POSTI CONCORSO PUBBLICO AGID 2023 AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE, bando e domanda

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 39 Funzionari Tecnici da assumere nel ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale con contratto di lavoro a tempo determinato e pieno.

L'Agenzia per l'Italia digitale (abbreviata in AgID) è un'agenzia pubblica italiana istituita dal governo Monti. Sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del presidente del Consiglio dei ministri o del ministro da lui delegato, svolge le funzioni ed i compiti ad essa attribuiti dalla legge al fine di perseguire il massimo livello di innovazione tecnologica nell'organizzazione e nello sviluppo della pubblica amministrazione e al servizio dei cittadini e delle imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia.

39 POSTI CONCORSO PUBBLICO AGID 2023 AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE, bando e domanda

LEGGI ANCHE: 12 POSTI PER DIPLOMATI PROFILO ISTRUTTORE TECNICO CONCORSO TEMPO INDETERMINATO NOVEMBRE 2023

Di seguito maggiori informazioni e bando completo.

Requisiti per l’ammissione
1. Per l’ammissione al concorso è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al presente comma è riferito al Paese di cittadinanza;
d) idoneità fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione;

e) possesso dei titoli di studio di seguito indicati o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
- L08 Lauree in Ingegneria dell’Informazione;
- L09 Lauree in Ingegneria Industriale;
- L30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
- L31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
- L35 Lauree in scienze matematiche;
- LM17 Lauree Magistrali in Fisica;
- LM18 Lauree Magistrali in Informatica;
- LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
- LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale;
- LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica;
- LM40 Laurea Magistrali in Matematica;
- LM66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica;
- LM91 Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell'Informazione.
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati della Repubblica.I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell'Unione europea o da un Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca, aisensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenutoper la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica www.funzionepubblica.gov.it;
f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 22 novembre 2023

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: GRADUATORIE TERZA FASCIA PERSONALE ATA INTRODUZIONE DELL'OPERATORE SCOLASTICO: NOVITÀ E REQUISITI DEL CCNL 2019-21

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici